Perdonate e vi sarà perdonato… Cosa significa perdonare? L’essere perdonati, assolti, per il cristiano non è come ricevere l’assoluzione in campo civile, in cui si dichiara l’innocenza o l’insufficienza di prove per la colpevolezza: l’assoluzione è proprio dal male, realmente, coscientemente e deliberatamente compiuto. È proprio il peccato che deve essere perdonato! Siamo assolti non…
Mese: febbraio 2021
Oltre le barriere – Sabato I di Quaresima
La vita di ognuno di noi resta sempre un dono di cui benedire il Signore. Attraverso di essa ci è stata fatta la grazia di intessere relazioni, concepire progetti, generare altra vita. La liturgia di questo sabato, mentre ci ricorda una identità ci svela il modo in cui esprimerla. La nostra non è una identità…
Via Crucis – Fino in fondo
PREGHIERA INIZIALE Nel nome del Padre e del Figlio e dello Spirito Santo. Amen Il Signore sia con voi E con il tuo Spirito. Fratelli e sorelle, disponiamoci a meditare la passione del Signore Gesù perché il nostro cuore di pietra possa essere trasformato in cuore di carne. Lo Spirito Santo che è nei nostri…
Per crucem – Riflessioni quaresimali (2)
Messaggio a lungo travisato quello della croce. Talvolta la croce ha finito per esprimere un cristianesimo da imporre, di una croce da esibire, da ostendere come segno di potenza e di vittoria da parte di un imperatore che avrebbe avuto la meglio sull’esercito avversario se gli scudi dei suoi soldati avessero vestito l’emblema: in hoc…
Prima l’altro – Venerdì I di Quaresima
Secondo il nostro modo di vedere le cose sarebbe già una grande cosa se riuscissimo ad assaporare il ravvedimento di chi ha sbagliato. E, tuttavia, secondo il vangelo, questo non basta. Non basta restare spettatori compiaciuti di un eventuale percorso di conversione intrapreso da chi ha compiuto il male. Non basta riaccogliere chi ci ha…
Voi stessi date loro da mangiare – Formazione Operatori Caritas Arcidiocesi di Potenza
Introduzione Nella difficile traversata del deserto compiuta da Israele, ad un tratto, il popolo, quasi ribellandosi a Mosè che si era fatto capofila di quell’insolito percorso senza alcuna sicurezza, così protesta: “Potrà forse Dio preparare una mensa nel deserto?” (Sal 78,19). Come a dire: se non ho qualcosa da mettere sotto i denti non c’è…
A scuola di attenzione – Giovedì I di Quaresima
Andare a scuola di attenzione e di fiducia: ecco cos’è la preghiera. Attenzione nei confronti di tutto ciò che il Padre ha affidato alla nostra cura e alla nostra responsabilità, fiducia nel sapere che nella partita della vita, il primo a mettersi in gioco è proprio il Padre, il quale supera di gran lunga quello…
Segni non riconosciuti – Mercoledì I di Quaresima
Ci rilegge di buon grado l’atteggiamento degli interlocutori di Gesù alla perenne ricerca di segni così da poter finalmente riconoscere in lui il Figlio di Dio. Ci appartiene, non poche volte, l’atteggiamento di chi pretende credenziali per essere finalmente costretto all’evidenza che ciò che il Signore chiede sia degno di fiducia. Ci accade sovente di…