È una grazia avere consapevolezza del tempo che passa. È il segno che non annoveriamo solo una successione di ore e di giorni ma che abbiamo permesso al Signore di scrivere tra le pieghe della nostra vita l’opera della sua azione. Poco importa se non sempre siamo stati in grado di riconoscerla; talvolta, forse, l’abbiamo…
Mese: dicembre 2017
La fede che interroga: il cammino dei Magi – Ritiro spirituale Insegnanti Religione – 17 dicembre 2017
Premessa Nell’accostare i racconti dell’infanzia facilmente noi finiamo per mescolare quanto ci proviene da Lc e quanto, invece, ci consegna Mt. Un primo elemento con cui fare i conti è il fatto che i due evangelisti narrano episodi diversi, lontani fra loro nel tempo: Mt ad es. non parla di censimento né di pastori mentre…
Occhi nuovi – S. Lucia
La festa di S. Lucia evoca il nostro bisogno di vedere, di non conoscere l’esperienza della cecità. Noi, infatti, la invochiamo come patrona della vista degli occhi. Tuttavia, mi pare, abbiamo bisogno di chiedere la sua intercessione per un altro tipo di cecità di cui siamo affetti un po’ tutti. Ci mancano, infatti, occhi nuovi….
Una nuova unità di misura – Martedì I di Avvento
‘Ti rendo lode, o Padre, le hai rivelate ai piccoli…’. Sono le parole che la pagina evangelica mette sulle labbra di Gesù, ma sono anche le parole che la liturgia vorrebbe porre sulle nostre labbra. Alla scuola di Gesù, infatti, si apprende che cosa procura lo sguardo della fede: la capacità di andareoltre le apparenze…
Basta la parola – Lunedì I di Avvento
Ogni espressione religiosa ha sempre portato con sé la convinzione che Dio abbia diritto di cittadinanza solo all’interno di quel modo specifico di vivere la fede. Il popolo d’Israele era caparbiamente convinto che Dio fosse rinchiuso all’interno di quel preciso territorio e per questo si riteneva popolo eletto chiamato ad essere luce di tutte le…