Tutto era cominciato un giorno quando alla domanda di due discepoli: Maestro, dove abiti? Gesù aveva risposto: Venite e vedrete. E noi con loro abbiamo provato a mettere i nostri passi sulle sue orme, abbiamo condiviso con lui un buon tratto di strada, abbiamo gustato la gioia della sua presenza ma la nostra strada –…
Mese: marzo 2017
Le tenebre e la luce- IV di Quaresima
“In lui era la vita e la vita era la luce degli uomini; la luce splende nelle tenebre, ma le tenebre non l’hanno accolta”: così recita il prologo al vangelo di Giovanni. Come è possibile che le tenebre non lascino spazio alla luce? Non è forse vero che esse esistono solo in mancanza della luce…
La sfida della maternità – Annunciazione del Signore
Il mistero di Nazareth è il mistero che richiama la generosità di una risposta e la disponibilità a fare spazio contraendosi. Quando l’angelo porta l’annuncio a Maria, non le consegna alcuna garanzia circa il futuro: solo le chiede fiducia nel qui e ora di quella vicenda che non la metterà al riparo da infortuni futuri….
Annunciazione del Signore – XXIII anniversario del Presbiterato
È vero: è solo una nostra convenzione quella di contare gli anni in un certo modo e forse è anche vero che le date si equivalgono, un anno non è più importante di un altro. Tuttavia, ci sono delle date in cui ti ritrovi più facilmente a ricordare facendo passare davanti alla tua mente i…
La grazia dell’incontro – Prepararsi alla III di Quaresima
Ci sono incontri e incontri: non tutti si equivalgono. Alcuni li banalizziamo, di altri non ne cogliamo la preziosità, ad alcuni arriviamo impreparati o presi da altre cose, altri neppure li ricordiamo, altri, addirittura, li consumiamo. Gli appuntamenti, invece, che lasciano il segno sono quelli in cui, pur nella casualità del loro accadere, ci siamo…
Tra Abramo e Pietro – Prepararsi alla II di Quaresima
“È bello per noi essere qui”. Le parole di Pietro sul monte rileggono tanti momenti in cui ci siamo sentiti confermare circa il percorso di fede che abbiamo intrapreso. Abbiamo gustato diverse volte delle occasioni in cui una sensazione di ben-essere ha attraversato il nostro cuore. In tante circostanze ci è parso quasi di toccare…
Il “se” che seduce – Prepararsi alla domenica (I di Quaresima)
Se tu sei figlio di Dio…Gesù è toccato al cuore della sua stessa identità e non già in un aspetto marginale: da che mondo è mondo Dio risponde a determinate prerogative. Dimostrale! Falle vedere, se vuoi avere un credito! C’è forse qualcosa di cui non puoi disporre? Tutto è tuo: dunque? Altrimenti che razza di…
Deporre ciò che è di peso – Mercoledì delle Ceneri
C’è un esodo da compiere, un passaggio da effettuare, una pasqua da vivere. Attraverso questo sacro tempo della Quaresima Dio “riapre alla Chiesa la strada dell’esodo” perché ciascuno possa gustare la “gioia pasquale”. Il percorso che ci sta dinanzi è possibile compierlo solo se abbiamo coscienza di un dato che la liturgia ha posto sulle…