Un nuovo anno alle nostre spalle. È stato l’anno del Giubileo della Misericordia, l’anno in cui per grazia ci è stata aperta la porta del cuore del Padre perché potessimo attingere a piene mani la vita divina che egli da sempre vuole donare a ciascuno di noi. È stato l’anno del violento terremoto che ha…
Mese: dicembre 2016
Te hominem laudamus – Per prepararsi alla solennità di Maria Madre di Dio
Un nuovo anno è dinanzi a noi, segno del dono che Dio ancora una volta, in maniera immeritata, ha voluto rinnovare usandoci misericordia. Ed è di nuovo nel segno della benedizione, la stessa che Dio ha pronunciato all’inizio dell’esistenza e che continuamente la sostiene. Dio non viene meno alla parola data, mantiene la promessa. Non…
Alla scuola di Nazaret
Ci ritroviamo quest’oggi a vivere come un’eco di quello che abbiamo celebrato nel Natale. Mentre assumeva la nostra condizione di uomini e donne il Figlio di Dio ha avuto bisogno anch’egli dell’esperienza familiare: ha avuto due genitori, ha avuto un paese di origine, ha conosciuto delle tradizioni familiari. Ha avuto bisogno anch’egli di uno spazio…
Nessuno è escluso dal Natale – Natale del Signore
Osservo sempre con ammirata attenzione e stupore grato i passi che spingono tanti uomini e donne a varcare la soglia di una chiesa nella notte che più di ogni altra ci spinge a sfidare il buio e il freddo pur di non perdere quello che ancor prima che da calendario è un appuntamento del cuore….
Giacché ti fece amor povero ancora – Natale del Signore
Sant’Alfonso Maria de’ Liguori, grande vescovo e appassionato evangelizzatore, ci ha lasciato le parole con cui ogni anno contempliamo il mistero svelato per noi nella notte santa: “Tu scendi dalle stelle”. Doveva essere davvero un uomo il cui cuore era ricolmo della presenza del Signore, se è stato capace di comporre testi e musiche che…
Eppure – Prepararsi alla liturgia della notte di Natale
“Non abbiamo sparato un colpo quel giorno. Abbiamo soltanto approfittato di quel giorno di quiete, guadagnando tempo sulla morte”. Mi piace iniziare questa omelia nella notte santa, attingendo alla testimonianza scritta da un fuciliere scozzese l’8 gennaio 1915, il quale riportava su un quotidiano inglese la tregua avvenuta nella notte del 25 dicembre 1914, esattamente 100…
Se i conti non tornano – IV di Avvento
Un tranquillo giorno di Nazaret, Dio pone gli occhi su una ragazza per poter avere accesso nella città degli uomini e lei per tutta risposta acconsente definendosi serva del Signore. Ora, se fosse stata single come si dice oggi, potrebbe pure passare, ma lei è promessa sposa di un altro. Come si fa a spiegarlo…
Favorire l’incontro – Prepararsi alla liturgia domenicale (IV di Avvento)
La storia dell’umanità è come attraversata da una domanda: ma Dio è in mezzo a noi, si o no? Se l’era posta Israele nel deserto, se la poneva la comunità per la quale Mt redige il suo vangelo, ce la poniamo anche noi e non una volta soltanto allorquando siamo tentati di negare che la…
Il Dio dimesso – Mercoledì III settimana di Avvento
Deve aver patito la smentita più solenne il profeta Giovanni allorquando aveva colto che il comportamento del Signore Gesù era tanto diverso da come egli se l’era immaginato. Lo aveva annunciato come colui che avrebbe giudicato con severità, avrebbe diviso il grano dalla paglia, avrebbe incenerito i peccatori proprio come si fa con la paglia….
Indisponibilità e conversione – Martedì III settimana di Avvento
Non si tratta di un’offerta a ribasso quella che la Parola di questo martedì d’Avvento consegna alla Chiesa. Mentre mette davanti a noi pubblicani e prostitute, il Signore Gesù non intende dire che per accogliere la grazia della sua venuta sia necessario abbassare la guardia dal punto di vista morale. Anzi, tutt’altro! Il Signore intende…