“Dio sa quello che fa e fa bene ogni cosa”. Queste parole di Madre Chiara Ricci, serva di Dio di origini savonesi, mi hanno accompagnato un po’ in tutti i momenti in cui la mia vita conosceva uno snodo. Di fronte a ciò che destabilizzava piani e progetti, la consapevolezza che anche in quel frangente…
Mese: agosto 2016
Oltre le statistiche – Prepararsi alla liturgia domenicale (XXI del T.O.)
In guardia dal rischio di ricercare indicazioni statistiche in base alle quali accontentarsi di stare nella media. È questo, infatti, il retroterra da cui nasce la domanda di quel tale che chiede a Gesù se sono pochi quelli che si salvano. Della serie: se non sono pochi, forse c’è anche per me qualche possibilità di…
Non disperare – S. Bernardo abate
Chissà cosa avranno pensato i monaci di Citeaux il giorno in cui alla porta del loro monastero bussò un giovane sulla ventina, insieme ad altri trenta giovani tra parenti ed amici? Era un monastero fondato da poco e già decadente: stava per essere chiuso quando Bernardo vi giunge. Che cosa spingerà mai suo padre e…
Prendersi cura – Esequie Mimmo Giannotti
Era sempre tra i primi, Mimmo, ad accorrere a celebrazioni come questa. Aveva il suo posto fisso qui davanti all’ambone. All’alba del giorno in cui la Chiesa celebra la Pasqua di Maria nel mistero della sua Assunzione, anche Mimmo ha celebrato la sua Pasqua prendendo congedo dai suoi cari. La morte di Mimmo, come la…
Storia di assunzioni – Assunzione B.V. Maria
Non poteva avere altro esito la vicenda della Madre di Dio. La sua è storia di assunzioni continue: il suo operare non conosce tregua perché non conosce tregua il suo farsi trovare sempre pronta per nuove partenze. Assunta, perché sempre sulla soglia di nuovi ingaggi. Il Padre l’aveva “assunta” dall’eternità perché fosse il grembo adatto…
Lo sguardo fisso su Gesù – Esequie Mimmo Di Lernia
Ieri mattina, quando Michelangelo mi ha chiamato, mentre, affrettandomi, raggiungevo la loro casa, il pensiero è andato a quel giorno in cui Mimmo e Teresa erano venuti a chiedermi una benedizione particolare proprio qui ai piedi dell’altare della nostra Madonna dei Miracoli. Mimmo sapeva cosa lo aveva colpito e con tanta fede chiedeva la grazia…
Da morirne – Prepararsi alla liturgia domenicale (XX del T.O.)
Alquanto insolito il Gesù di questa tranquilla domenica d’estate. Siamo venuti qui, forse, per trovare consolazione, ristoro, tranquillità e, invece, siamo confrontati con parole che destabilizzano. Per anni siamo stati educati ad una vita cristiana composta, compita, in guardia da sussulti, da emozioni, da sentimenti, come se questo fosse il senso di un autentico cammino…
Il paradosso della fede – Esequie Giuseppina Ragone
Giuseppina aveva lasciato il paese dopo la morte del compianto marito, il carissimo Ciccio. Aveva raggiunto sua sorella e sua figlia a Bari. Dopo quella dipartita, però, il lento declino. Noi la salutiamo in questo giorno in cui la Chiesa celebra la festa di san Lorenzo, diacono e martire. Sulle nostre labbra la stessa domanda…
Notte e sradicamento – Prepararsi alla liturgia domenicale (XIX del T.O.)
A tema la notte e la disponibilità allo sradicamento. Perché mai? Perché il cammino del credente è un cammino nella notte, nella disponibilità a piantare altrove la propria tenda. La fede è per eccellenza virtù notturna, virtù del pellegrinaggio: ti affidi, infatti, a un progetto di vita appena intravisto e poi lo persegui forte soltanto…