Una pagina che ha un fascino unico, quella consegnata a noi in questa liturgia domenicale. Sa di inizi, di attese, di speranze, di germogli, di nuove possibilità, di vita che pulsa. Pagina che delinea i tratti della nostra identità e della nostra azione. Pagina che fa intravedere e sognare una comunità cristiana agile, pronta, non…
Mese: giugno 2016
Aspettare in silenzio – Esequie Franco Apa
Quante le domande che sgorgano dal cuore davanti alla bara di Franco. Quelle più immediate circa l’incidente e quelle più remote che vengono dal pensiero che solo un mese fa abbiamo celebrato le esequie del papà di Franco, scomparso prematuramente e improvvisamente. Anche se circa l’incidente si può arrivare ad un capo d’accusa come sembra…
La fede da conservare – Esequie Carlo Pietrasanta
Lungo e faticoso il cammino di Carletto. Da tempo ridotto a una condizione di cecità che gli permetteva il contatto con il mondo circostante mediante il suono delle voci e la mediazione di sua moglie e dei suoi cari. Un omone costretto a dipendere, cosa che aveva accettato di fare. In questi ultimi giorni le…
La paura e la fede – Esequie Antonio Mercadante
La cara esistenza di Totonno si è spenta ieri intorno alle 13 circondato dall’affetto dei suoi cari. Da anni (circa 25!) combatteva con un brutto male che sembrava aver sconfitto e che, invece, è tornato a colpirlo con più veemenza. Davvero su può dire di lui ciò che la Scrittura applica al Signore: “Uomo dei…
Lo “spostamento” – Prepararsi alla liturgia domenicale (XIII del T.O.)
A Pietro e agli altri discepoli che con sincerità ed entusiasmo avevano detto di riconoscere in lui chi essi da sempre attendevano, Gesù aveva chiesto di rinunciare a se stessi e di assumere la croce ogni giorno, vale a dire: ogni giorno assumere quell’elemento di fatica che la vita comporta quando la si vuole vivere…
La nostra consistenza – Giovedì XII settimana del T.O.
Alla radice della nostra schizofrenia: è qui che vorrebbe condurci la Parola di questo giovedì. Ci illudiamo, infatti, di conoscere il Signore solo perché ascoltiamo e leggiamo la sua parola dimenticando che l’ascolto vero è quello che prova a dare un corpo di carne a quella parola. Crediamo di aver pregato solo perché ripetiamo formule…
Dio sorprende…sempre – Prepararsi alla Natività di S. Giovanni Battista
Quella del Battista è una figura che non finiremo mai di scoprire a sufficienza e che nei vari percorsi della storia si incarica di ridire alla comunità dei discepoli l’essenziale della fede. A dire l’essenziale della fede è anzitutto la sua stessa vicenda. Una nascita non più attesa, la sua, che narra da una parte…
In ascolto del cuore – XII domenica del T.O.
Se non avessimo imparato a conoscerlo un po’ più a fondo, dovremmo attestare che è davvero strano l’atteggiamento di un Gesù interessato dell’opinione della gente su di lui, quasi volesse soddisfare una curiosità da gossip di paese. Il chiacchiericcio delle comari (e dei compari, ahimé) non risparmia noi che viviamo senza infamia e senza lode,…
Esserci-per-qualcuno – Prepararsi alla liturgia domenicale (XII del T.O.)
Chissà da quanto tempo Pietro aveva formulato la sua personale convinzione che Gesù fosse il Cristo. Lo aveva seguito, aveva visto tutto quanto aveva compiuto sugli infermi, aveva ascoltato parole che avevano un sapore nuovo. Non poteva che essere così: era il Cristo di Dio. Ne era certo. Non accade così anche a noi? Situazioni…
Tu, invece – Esequie Domenico Marcone
Da qualche mese Domenico era stato colpito da un male che lo ha via via espropriato della sua libertà di movimento, abituato com’era ad alternare la presenza in casa con lo svago della campagna. Un po’ prima della festa della Madonna, chiamato dai suoi cari (che ringrazio) gli abbiamo amministrato i sacramenti della nostra fede…