È difficile vivere e leggere la morte come un incontro: occorre una grazia particolare, una luce che solo Dio può donare. È naturale, invece, è umano, viverla come strappo, come lacerazione. Per quanto possiamo esserne consapevoli e, talvolta, persino preparati, i distacchi dalle persone che abbiamo amato e che ci hanno amati, destabilizzano e spiazzano…
Mese: aprile 2016
Al modo suo – Prepararsi alla liturgia domenicale (V di Pasqua)
Chi l’avrebbe mai detto che il momento più drammatico dell’abbandono da parte di uno dei discepoli potesse coincidere, invece, con la più alta manifestazione di chi e di come è Dio?! Notte di tradimento quella notte per l’uomo. Mai notte più tenebrosa. Notte in cui il cuore del discepolo era abitato da desideri di rivalsa,…
La beatitudine di chi sa e fa – Esequie Teresa Danza
Accompagnata e custodita dalla presenza e dall’affetto dei suoi cari, che insieme alle cure mediche non le hanno fatto mancare il conforto che viene dalla fede, la lunga esistenza di Teresa si è conclusa ieri mattina portando a compimento il desiderio che più l’ha accompagnata in questi ultimi giorni, quello di morire. Lucida com’era, pur…
Questione di voce, questione di mani – Prepararsi alla liturgia domenicale (IV di Pasqua)
Di quante cose era memoria quella rigida giornata di inverno che vedeva sempre più distanti il Maestro che parlava di un legame con le sue pecore che non viene mai meno perché nessuno può rapirle dalla sua mano e i Giudei che per tutta risposta portarono di nuovo delle pietre per lapidare Gesù (v. 31)….
Pietro: pescatore-peccatore-pescatore di uomini – Meditazione ai seminaristi di Lugano
Castelletto di Melano, 9 aprile 2016 Introduzione Perché partire dalla Parola? Anzitutto perché son convinto che non ci si possa dire cristiani e tantomeno accogliere un progetto vocazionale sulla nostra vita se non a partire da un credito di fiducia offerto a quel Dio che per rivelarsi, ha scelto di parlarci come un uomo parla…
Tu seguimi – Meditazione ai seminaristi di Lugano su Gv 21,1-19
Lugano, 8 aprile 2016 Gesù “Gesù si manifestò di nuovo ai discepoli sul mare”. Gesù si manifestò non vuol dire in maniera banale, che si fece vedere, ma che si fece conoscere, si fece capire, si rivelò come amico. Si manifestò di nuovo vuol dire ancora una volta, nuovamente: quei poveri uomini hanno bisogno di…
La certezza che ci manca – Prepararsi alla liturgia domenicale (III di Pasqua)
Ci sono notti e notti: non tutte si equivalgono. Ci sono notti in cui nulla sembra avere più la luce di un senso. Ci sono notti in cui non c’è esperienza di fede che tenga: Pietro era andato al sepolcro, aveva visto, il Signore si era mostrato loro la sera di Pasqua. Eppure… Ci sono…
C’è bisogno anche di Tommaso – Per prepararsi alla Domenica (II di Pasqua)
Ancora una conferma di come sia lento il cammino della luce nella nostra esistenza. Affatto scontato, a tratti addirittura impedito, come testimoniano i percorsi di fede molto umani di cui ci narra il vangelo, contrassegnati ognuno da tempi e modi differenti, dove si alternano mediocrità e adesioni, dissenso e adorazione. Le porte del luogo dove…