Siamo entrati in questo itinerario quaresimale cospargendo il nostro capo di cenere per ricordare che solo Dio può trarre vita dalla nostra pochezza. Lo abbiamo seguito nel deserto della tentazione, dove abbiamo imparato a riconoscere i falsi miraggi del potere, dell’amore di sé e della scorciatoia del magico. Oggi ci lasciamo condurre sul monte e…
Mese: febbraio 2015
La necessaria lotta – I Domenica di Quaresima
Avremmo scelto tutt’altro inizio, confessiamolo. Gesù era appena uscito dalle acque del Giordano con ancora la voce del Padre nelle orecchie che lo confermava “Figlio nel quale egli aveva riposto la sua compiacenza” ed ora lo vediamo “cacciato” (alla lettera) in un luogo di desolazione e di morte. Possibile? Possibile che lo Spirito che poco…
Fidarsi di Dio, totalmente – Esequie Maria Naccarati
“In qualche chiesetta sperduta ci sarà sempre un sacerdote che celebra santamente la messa, in un piccolo appartamento una vecchietta solitaria sgranerà sempre con fede incrollabile il suo rosario, in un angolo nascosto del Cottolengo una suora accudirà sempre un bambino considerato da tutti una vita senza valore. Anche quando tutto sembra perduto, la chiesa,…
L’armonia ritrovata – Mercoledì delle Ceneri
È vero: forse ci sfugge il senso autentico di questo tempo che la misericordia di Dio dischiude per noi. Forse siamo ancora convinti che esso consista esclusivamente nell’osservanza di una serie di pratiche, vissute le quali, poter giungere purificati a celebrare la Pasqua. Forse, però, ci sfugge che lo scopo di questi quaranta giorni non…
Amarsi – Esequie Raffaele Spolidoro
Poco più di tre settimane fa, avevamo salutato Elena, la moglie di Raffaele e quest’oggi siamo di nuovo convocati in assemblea per prendere congedo da lui. Per via della malattia di cui soffriva, forse si poteva essere convinti che non potesse accorgersi della scomparsa della moglie e, invece, pare proprio di no. Per quanto non…
Sentire il dolore dell’altro – Parlare di Dio… di domenica (VI del T.O.)
La percezione di sentirsi sbagliato: questo era ciò che verosimilmente pativa sulla sua pelle quell’uomo affetto dalla lebbra, la “primogenita della morte” (Gb 18,13). Costretto a vivere in un esilio permanente a motivo della sua infermità fisica, ma ancor più a motivo di pregiudizi culturali e religiosi che lo ritenevano escluso da un percorso di…
Attenzione – Esequie Luigi Lavieri
Ci ha colti di sorpresa la morte di Gigino, senz’altro per la morte in se stessa ma ancor più per quello che essa ha comportato. Si può morire anche così. Quante cose accadono a noi e attorno a noi! La maggior parte, però, ci scivola addosso e ricade nel meccanismo della rimozione, come se non…
La guarigione necessaria – Esequie Annarosa La Salvia
A me sono toccati mesi di illusione e notti di dolore mi sono state assegnate. Si apre con questa amara constatazione la liturgia della Parola di questa celebrazione. Parole che rileggono tutta l’impotenza di fronte all’esperienza della sofferenza nostra o di persone a noi care. Potrebbero essere le parole di Annarosa che da diversi anni,…
Un esercizio di verità – Prepararsi al Mercoledì delle Ceneri
Il mercoledì delle Ceneri è come una porta attraverso la quale passare per riconoscere e accogliere ciò che Dio intende fare con ciascuno di noi. Dio ha intenzione di revocare la sentenza di condanna che pendeva su di noi e per questo ci invita a lasciarci riconciliare da lui, a lasciarci amare da lui. Ora,…
Lasciarsi mettere in piedi – Parlare di Dio di domenica (V del T.O.)
Ad accompagnarci nel nostro percorso domenicale è il vangelo di Mc, meglio conosciuto come il vangelo del catecumeno, di chi, cioè, si sta aprendo alla fede. Mc ci ha presi per mano e attraverso l’esperienza dei discepoli che accompagnano Gesù, vuole portarci gradatamente a comprendere sempre di più i tratti di quel Maestro dietro cui…