Le avevo da poco amministrato l’Unzione degli infermi quando Carolina ha chiuso la sua lunga avventura umana. Si è spenta come una candela circondata dall’affetto e dalle attenzioni premurose di figli, genero, nuora, nipoti e pronipoti. Quando era a Tramutola e avevo modo di portarle la comunione e di confessarla, il suo più grande rammarico…
Mese: gennaio 2015
Lo strappo della fede – III domenica del T.O.
Quante persone avranno visto passare accanto alle loro vite, Simone e Andrea, Giacomo e Giovanni! Cos’aveva di diverso quell’uomo che, passando, chiede loro di stargli dietro lasciando quella che era la loro occupazione ordinaria? Avrebbero potuto ridergli in faccia o magari commiserarlo prendendolo per pazzo. E poi, cosa voleva dire diventare pescatori di uomini? Da…
Il coraggio dell’interrogativo – II Domenica del T.O. (Esequie Antonio Pepe)
Due mesi: tanto è durato il Calvario di Antonio. Neanche il tempo di realizzare quello che stava accadendo e poi la china veloce che gli ha strappato inesorabilmente le forze tra dolori atroci. Un uomo mite, lavoratore, riservato, aveva due grossi capitoli per i quali ha speso tutto se stesso: la famiglia e il lavoro,…
Farsi trovare – II Domenica del T.O. (Esequie Elena Iuorno)
Ancora una volta in questo giorno siamo stati chiamati a raccolta per dare l’estremo saluto a una persona della nostra comunità. I distacchi fanno sempre male, lasciano ferite anche quando si tratta di persone che hanno un certo numero di anni. Le condizioni di Elena sono precipitate quasi improvvisamente nel giro di pochi giorni. Cosa…
Come viene Dio – Battesimo del Signore
Era stato annunciato come “colui che viene” e Gesù, proprio nel Battesimo al Giordano, conferma tale annuncio riguardante la sua persona. Il Battesimo è un po’ l’ouverture di quella sinfonia che è il vangelo, e come in ogni ouverture sono annunciati i temi che verranno dispiegati nel corso dell’opera. Lì, al Giordano, lo contempliamo proprio…
Quando l’amore è vero – Esequie Antonio Marrano
Ancora una volta siamo convocati come comunità cristiana a stringerci attorno ad una famiglia provata dal dolore per la perdita di un proprio caro. Sembrava quasi incredibile vedere Antonio costretto a dover dipendere in tutto, soprattutto nella possibilità di muoversi, dai propri figli che in questi mesi se ne sono presi cura amorevolmente. Lui, una…
Non a credito è la fede – Commemorazione Luigi Grieco
Ci stringiamo stasera attorno a Sisina e Lilino per ricordare il loro fratello e cognato deceduto i giorni scorsi a Bergamo dove risiedeva sin da quando si era trasferito per il servizio di leva. Ci accade sovente, soprattutto quando siamo confrontati con eventi luttuosi o momenti di difficoltà, di giungere alla medesima conclusione dei discepoli…
Alzati – Per prepararsi alla solennità dell’Epifania
Nell’in principio di ogni cosa – così ci ricordava la liturgia di domenica scorsa – non l’insensatezza, non il caso, ma un progetto, il Figlio di Dio, il Verbo. Nell’in principio di ogni cosa non una maledizione ma una benedizione. Oggi ci viene detto che questo progetto e questa benedizione è per tutti i popoli,…
Il senso di ogni cosa – II domenica dopo Natale
Veniamo da giorni in cui abbiamo gustato tanti cibi prelibati. Abbiamo condiviso la gioia dello stare insieme con parenti ed amici. Magari ci siamo anche concessi un momento di preghiera, forse una sosta commossa davanti al presepe. E sembra quasi di poter racchiudere in questo il senso di questi giorni. Proprio la liturgia di oggi,…
Accogliere – Per prepararsi alla liturgia domenicale (II Domenica dopo Natale)
Nell’in principio: ecco dove conduce il viaggio che oggi la liturgia ci propone. Veniamo presi per mano e condotti dalla liturgia in un viaggio a tappe, un viaggio che ha addirittura del misterioso perché ha il suo incipit nel fuori tempo – il fuori tempo di Dio – e poi per via di sconfinamenti giunge…