Arrivare a possedere una perla di grande valore… chi non lo vorrebbe? Quante le realtà che potrebbero essere equiparate a una perla dal valore inestimabile! Dal possedere un oggetto prezioso al costruire una relazione affettiva che risponda al proprio sogno, dal raggiungere una stabilità economica all’avere un ruolo di prestigio, dal conseguire una certa competenza…
Mese: luglio 2014
La chiusura del cuore – Giovedì XVI settimana del T.O.
‘A voi è dato conoscere i misteri del regno dei cieli, ma a loro non è dato…’ Se ci si ferma a una lettura superficiale del brano evangelico odierno verrebbe da concludere che il Signore è ingiusto: ad alcuni, infatti, è dato avere accesso alla rivelazione dei misteri di Dio, ad altri no. Perché mai?…
Nella semina la fiducia di Dio – Esequie Rocco Dolce
In questo giorno in cui la liturgia ci fa fare memoria della fecondità della parola di Dio, noi salutiamo Rocco chiedendo al Signore che il bene e la fatica che hanno accompagnato i suoi giorni diventino seme di eternità. Tanta fatica gli ha chiesto la vita: non solo quella fisica ma soprattutto quella dovuta ai…
Degni di fiducia – Mercoledì XIV settimana del T.O.
Nel vangelo secondo Matteo, Gesù costituisce il gruppo dei Dodici solo dopo che sono già accadute certe cose, non prima, quasi intravedesse il rischio di ridurre l’essere apostoli all’esercizio di un ruolo e perciò di un potere. Gesù ha già pronunciato il discorso della montagna e ha già compiuto non pochi gesti sui più bisognosi:…
Dal lamentarsi al riconoscere – Martedì XIV settimana del T.O.
Un giorno – lo ricorderete – aveva incontrato ad un pozzo una donna di Samaria alla quale aveva svelato il suo vero volto di Messia. Un incontro impensabile con una donna le cui condizioni non erano certo le più idonee a poter ricevere una tale rivelazione. E, ai discepoli che erano piuttosto stupiti del suo…
Cosa può la fede… – Lunedì XIV settimana del T.O.
Il capo della sinagoga e l’emorroissa sono due figure che infrangono regole e consuetudini che avrebbero imposto altro. Un atteggiamento religioso avrebbe addirittura imposto alla donna di tenersi a distanza per non contaminare nessuno impedendogli poi l’accesso all’ambito sacro. E, invece, tanto la sua fede quanto quella del capo della sinagoga osano e ottengono altro….
Una nuova intelligenza – XIV domenica del T.O.
Hai un bel da dire, Signore, quando ti abbandoni alla lode e alla benedizione perché al Padre è piaciuto rivelarsi ai semplici mentre coloro che si ritenevano sapienti non sono riusciti a comprendere fino in fondo il suo messaggio. A noi non interessa tanto essere annoverati tra i più piccoli: la nostra vita, infatti, è…
Fede corporea – Madonna delle Grazie
La liturgia di questa memoria ci fa conoscere una sosta. E la sosta è in una casa dove incontriamo due donne che sono come due apripista: Maria ed Elisabetta. L’una concepisce quando di fronte a sé ha il muro dell’impossibilità, l’altra quando ormai tutte le possibilità umane sono esaurite. Due donne diventano il segno di…
L’arte di alzarsi – Omelia conclusiva della Novena in preparazione alla festa della Madonna della Bruna – Matera, 1 luglio 2014
Presi per mano dalla Madre di Dio ci siamo messi in ascolto di ciò che il Signore aveva da dire a questa sua comunità. Sostando dinanzi allo specchio che è Maria, abbiamo colto alcuni tratti del volto del nostro Dio e abbiamo intravisto ciò che il Signore chiede a noi perché possiamo, ciascuno per la…
La paura e la fede – Martedì XIII settimana del T.O.
Tutta la nostra vita può essere evocata sotto il simbolo della traversata, del passare all’altra riva. La vita è una traversata, il matrimonio è una traversata, ogni vocazione è una traversata; la morte è una traversata. Ogni giorno è una traversata. Traversata è ogni progetto. Il presente non è il luogo della pienezza; l’immediato non…