Stasera l’appuntamento è in quel di Cana di Galilea, in un luogo molto abituale e in una circostanza di festa: si sta celebrando l’amore tra due sposi, simbolo della nostra vita. Cana ci attesta che noi siamo fatti per la festa, per l’abbondanza, per gustare la gioia di un banchetto di nozze di cui il…
Mese: giugno 2014
Dall’opinione alla fede – Novena in preparazione alla festa della Madonna della Bruna – Matera, 29 giugno 2014
Cesarea di Filippo: è l’appuntamento che fissa per noi il Signore Gesù. È lì che ci conduce perché non ci nascondiamo nel “si dice” e diventiamo capaci di lasciar parlare il cuore. Cesarea rappresenta l’invito a passare dal generico al personale, dal vago al coinvolgente, dall’ovvio alla decisione, dall’abitudine alla scelta. Cesarea rappresenta l’invito a…
Fare spazio – Novena in preparazione alla festa della Madonna della Bruna – Matera, 28 giugno 2014
In questo VI giorno della novena, facciamo memoria del Cuore Immacolato di Maria, il cuore che più di ogni altro ha saputo far spazio al mistero di Dio via via che gli venivano chieste nuove aperture ed accoglienze, da Nazaret al Calvario. Così, dopo aver contemplato ieri il Cuore che tanto ha amato gli uomini,…
L’essenziale: Gesù Cristo – Prepararsi alla domenica (Ss. Pietro e Paolo)
La geografia dello Spirito, quella che la liturgia della Parola di questa messa nella vigilia dei Ss. Pietro e Paolo ci consegna: il tempio, la strada di Damasco, il mare di Tiberiade. Luoghi diversi e distanti l’uno dall’altro, nei quali viene dischiusa una precisa immagine di Chiesa. Nei pressi del tempio un uomo impossibilitato ad…
Non ti ho amato per scherzo – Sacro Cuore di Gesù – Novena in preparazione alla festa della Madonna della Bruna – Matera, 27 giugno 2014
Stasera, mentre sostiamo dinanzi allo specchio che è Maria, vogliamo chiedere una grazia tutta particolare, quella di fare esperienza della “carità della passione” (S. Francesco d’Assisi). Lei, ha avuto la grazia di essere discepola del Figlio fino alla fine tanto da accogliere l’ultima consegna di Gesù morente. Vorremmo, se fosse possibile, che Lei ci prenda…
Umiltà e sguardi di Maria – Novena in preparazione alla festa della Madonna della Bruna – Matera, 26 giugno 2014
Stasera, mentre muoviamo i primi passi nella Solennità del Cuore di Cristo, vorrei, insieme con voi, carpire il segreto della grandezza e della bellezza di Maria. Vorrei ritrovarmi ai suoi piedi in ascolto umile di ciò che lei ha vissuto, ha sentito, ha pensato. Le vorrei chiedere quello che un giorno fu rivolto al Battista…
Lo stile di Nazaret – Novena in preparazione alla festa della Madonna della Bruna – Matera, 25 giugno 2014
“Maria, donna esemplare”, è colei che “porge alla Chiesa lo specchio in cui essa è invitata a riconoscere la propria identità, gli affetti del cuore, gli atteggiamenti e i gesti che Dio attende da lei” (Educare alla vita buona del vangelo, n. 56). Sostando dinanzi allo specchio che è Maria, dopo aver provato a riconoscere…
Le sorprese di Dio – Novena in preparazione alla festa della Madonna della Bruna – Matera, 24 giugno 2014
Presi per mano da Maria, ieri sera, abbiamo provato a compiere un percorso a ritroso, nell’in principio di tutto. E abbiamo scoperto che quando nulla di quanto abbiamo sotto i nostri occhi esisteva, Dio concepiva, immaginava, congetturava. È il mestiere di Dio: concepire sogni e muovere passi verso la casa dell’uomo. Immaginava qualcuno che fosse…
L’in principio – Novena in preparazione alla festa della Madonna della Bruna – Matera, 23 giugno 2014
Eccellenze Reverendissime, carissimi confratelli, autorità civili e militari, fratelli e sorelle in Cristo, ringrazio di cuore don Vincenzo per aver pensato a me come accompagnatore in questi giorni di preparazione alla festa della vostra celeste Patrona, la Madonna della Bruna. Non ho dalla mia chissà quale competenza se non la familiarità propria di chi è…
Pane spezzato – SS. Corpo e Sangue del Signore Gesù
Aveva offerto un pane al quale tutti avrebbero avuto modo di saziarsi, visto che ne era avanzato ed era stato raccolto anche per chi non c’era. Avrebbero dovuto capire che nel pane di cui si erano saziati in abbondanza, c’era rimando ad altro. Almeno così sperava Gesù. E invece si assiste ancora una volta ad…