Anche Michele, come già Aurelio ieri, se n’è andato nel cuore della notte. Vicini di casa, accomunati dalla malattia, hanno conosciuto sulla loro pelle l’amaro calice della sofferenza che li ha conformati ogni giorno di più alla passione stessa del Signore. Di Michele, prima ancora che le sue parole, era il sorriso a parlare, quel…
Mese: marzo 2014
L’occhio di Dio sugli avvenimenti – Omelia IV domenica di Quaresima
Inutile negarlo: abbiamo tutti qualche problema a leggere le cose nella giusta luce. Talvolta, infatti, proprio come accade per la vista fisica, o rischiamo di non accorgerci di ciò che accade sotto i nostri occhi o perdiamo di vista ciò che si profila all’orizzonte perché non riconosciamo i contorni. È la condizione di ogni uomo…
Affidarsi a Dio – Esequie Aurelio Tavolaro
Ieri mattina, all’alba, Aurelio ha preso congedo da questa terra. Lunga e pesante la fatica, soprattutto in questo ultimo periodo in cui era costretto a fare uso di un respiratore artificiale. Era un uomo intraprendente, determinato. Quella con Aurelio è una conoscenza che approda a quella infanzia in cui, alla scuola di don Vito, mi…
Eccomi – Omelia esequie Francesco Ciorciari
Se n’è andato nel cuore della notte, in punta di piedi, alla veneranda età di 93 anni, vissuti con spirito sereno e con animo affabile e gentile. Era così Ciccillo. Persona positiva, solare, luminosa, di incontro. Pur amando la compagnia degli amici per una partita a carte, sempre capace di non scadere di tono. Ci…
La Buona Parola – Commento al Vangelo della domenica
Alle 10.00, su http://www.radiopotenzacentrale.com (in streaming), il commento al Vangelo della domenica
La grazia di un incontro – Omelia III domenica di Quaresima
Ci sono incontri e incontri: non tutti si equivalgono. Alcuni li banalizziamo, di altri non ne cogliamo la preziosità, ad alcuni arriviamo impreparati o presi da altre cose, altri neppure li ricordiamo, altri, addirittura, li consumiamo. Gli appuntamenti, invece, che lasciano il segno sono quelli in cui, pur nella casualità del loro accadere, ci siamo…
Da brocca vuota a fontana per altri – Prepararsi alla domenica (III di Quaresima)
Il nostro itinerario verso la Pasqua (come il nostro itinerario della vita), oggi conosce una sosta attorno ad un luogo fortemente simbolico: un pozzo. Già. Perché il nostro camminare, infatti, conosce anch’esso la stessa arsura, la stessa sete di cui ci parla il vangelo nel porci dinanzi l’arsura di una donna ferita, ferita nell’amore. Una…
Schola amoris – San Benedetto
In questo giorno in cui ricordiamo il Transito di San Benedetto, la liturgia ci chiede un esercizio di verità: da che cosa ha origine la violenza che si scatena talvolta all’interno delle nostre relazioni? C’è una condizione che mal sopportiamo: quella di non essere gli unici. La presenza dell’altro, nella vita sociale come in quella…
Contrarsi – Omelia San Giuseppe (Euc. per i papà)
Uomo giusto, uomo di fede. Così la liturgia consegna a noi una delle figure di santità tanto venerata quanto poco conosciuta a fondo. Giuseppe porta già inscritto nel suo nome il bisogno di un completamento e di un arricchimento. Il suo nome è il nome della povertà, della mancanza, del bisogno: Giuseppe, infatti, significa “Dio…